28Set

Tecnologia assistiva – quali sono le novità

Negli ultimi anni, la tecnologia assistiva ha fatto notevoli progressi nel supportare le persone con disturbi dello spettro autistico (ASD), migliorando la loro qualità di vita e facilitando le interazioni sociali. Ecco alcune delle novità più significative nel campo della tecnologia assistiva per l’autismo nel 2024:

1. Interventi Robotici Terapeutici: I robot terapeutici, come NAO e Kaspar, sono stati sempre più utilizzati per aiutare i bambini con autismo a sviluppare abilità sociali. Questi robot offrono un ambiente sicuro e controllato dove i bambini possono praticare la comunicazione e le interazioni sociali senza le pressioni tipiche delle situazioni reali. La loro interazione aiuta a migliorare competenze come l’attenzione, la comprensione del linguaggio e la capacità di imitazione.

2. Tecnologie Immersive: La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) sono state integrate nelle terapie per fornire esperienze di apprendimento coinvolgenti e interattive. Questi strumenti consentono agli individui con ASD di praticare abilità sociali e comunicative in ambienti simulati, migliorando la loro capacità di affrontare situazioni quotidiane.

3. Dispositivi di Comunicazione Alternativa: App come Proloquo2Go offrono sistemi di comunicazione basati su simboli, consentendo agli utenti di comunicare in modo più efficace. Queste tecnologie possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente, rendendo la comunicazione più accessibile e intuitiva.

4. Orologi GPS per la Sicurezza: Dispositivi come l’AngelSense Watch offrono tracciamento GPS e comunicazione a distanza, permettendo ai caregiver di monitorare i movimenti delle persone con ASD e di garantire la loro sicurezza. Questi orologi sono dotati di funzionalità come la geolocalizzazione e avvisi quando l’utente si allontana da percorsi prestabiliti.

5. Guanti Intelligenti per la Riabilitazione: Tecnologie come il Smart Glove di Neofect sono progettate per aiutare le persone con condizioni neurologiche a migliorare la funzione della mano attraverso esercizi di riabilitazione interattivi. Questi guanti utilizzano sensori per monitorare i movimenti e fornire feedback in tempo reale, aiutando gli utenti a sviluppare abilità motorie e coordinazione.

In sintesi, l’innovazione tecnologica sta trasformando le modalità di supporto per le persone con autismo, rendendo le interazioni sociali e l’apprendimento più accessibili e coinvolgenti.

 

19Set

Autunno in arte: lavori manuali per sostenere la creatività e il benessere

L’autunno, con la sua palette di colori caldi e avvolgenti, è il periodo ideale per dedicarsi ai lavori manuali. Da noi, i laboratori di creatività rappresentano un’opportunità unica per stimolare l’espressione personale e promuovere il benessere psicologico. In questo contesto, attività come il colorare, il decoupage e l’incollaggio non sono solo passatempo, ma veri e propri strumenti di terapia e inclusione.

Colorare è un’attività che offre benefici inaspettati, specialmente per le persone con disabilità. Questo semplice gesto permette di sviluppare la coordinazione motoria fine e di migliorare la concentrazione. Con l’autunno come fonte d’ispirazione, gli utenti della GiCo Assistenza possono esplorare le sfumature di arancione, rosso e marrone attraverso disegni tematici. I mandala autunnali, con le loro forme intricate, sono particolarmente adatti per favorire la calma e la meditazione. Inoltre, colorare offre un senso di realizzazione immediata, contribuendo all’autoefficacia e al miglioramento dell’umore.

Durante l’autunno, i temi possono spaziare dalle foglie dorate ai paesaggi autunnali, offrendo una vasta gamma di opzioni creative. L’atto di ritagliare, incollare e verniciare permette non solo di sviluppare abilità motorie, ma anche di esprimere sentimenti e storie personali. Ogni creazione diventa un pezzo di arte che riflette l’individualità e la visione di chi lo realizza.

La creazione di collage, è un’attività versatile e coinvolgente. Utilizzando materiali come foglie secche, pezzi di stoffa, e ritagli di riviste, è possibile comporre opere che celebrano la stagione. Questa tecnica stimola la creatività e la capacità di problem-solving, poiché gli utenti devono pensare a come disporre e combinare gli elementi per ottenere un risultato soddisfacente. Inoltre, il processo di incollaggio incoraggia la collaborazione e la comunicazione tra i partecipanti, creando un senso di comunità e supporto reciproco.

Oltre ai benefici terapeutici diretti, le attività manuali autunnali nella GiCo Assistenza favoriscono un ambiente di inclusione e di apprendimento. Ogni progetto consente agli utenti di esplorare nuove abilità, di esprimere la propria creatività e di sviluppare una maggiore fiducia in se stessi. La gioia di vedere il proprio lavoro completato e la possibilità di condividerlo con altri arricchiscono l’esperienza, trasformando la creatività in un potente strumento di crescita personale e comunitaria.

Dedicarsi a lavori manuali a tema autunnale da GiCo Assistenza non è solo un modo per celebrare la stagione, ma anche per offrire supporto e opportunità a persone con disabilità. Attraverso attività come il colorare, il decoupage e l’incollaggio, si promuove il benessere e la partecipazione attiva, dimostrando che l’arte può essere un ponte verso la crescita e l’inclusione sociale.

10Set

Diario di GiCo le Perle Preziose – rientro autunnale

Con l’arrivo di settembre e il ritorno nelle nostre strutture, l’atmosfera estiva lascia il posto a nuove attività pensate per continuare a coinvolgere i nostri ospiti in modo stimolante e divertente. Anche se le piscine non sono più disponibili, abbiamo preparato una serie di proposte che puntano a favorire lo sviluppo delle capacità cognitive e motorie, oltre che rafforzare il senso di comunità.

Uno dei giochi più amati è il gioco con i palloncini: semplice ma efficace, aiuta a migliorare la coordinazione motoria e la percezione spaziale. Il movimento delicato dei palloncini stimola gli ospiti a partecipare attivamente, mantenendo l’attenzione e favorendo la socializzazione.

Accanto a questo, i giochi a incastro e i puzzle sono ottimi strumenti per allenare la mente. Ognuno, secondo il proprio ritmo e capacità, può cimentarsi nella risoluzione di questi enigmi, sperimentando la soddisfazione di vedere il proprio lavoro prendere forma. Queste attività promuovono il pensiero logico e la capacità di concentrazione, fondamentali per il benessere mentale.

Un’altra delle nostre attività preferite è la preparazione dei dolci insieme. Questo momento, oltre a coinvolgere diverse abilità manuali, è un’occasione preziosa per rafforzare i legami di gruppo e stimolare i sensi. Il tatto degli ingredienti, i profumi che si diffondono nell’aria e il gusto finale del dolce preparato con le proprie mani regalano gioia e un senso di realizzazione a tutti.

Tutte queste attività sono studiate per essere non solo momenti di svago, ma anche strumenti di crescita personale, aiutando i nostri ospiti a sviluppare abilità fisiche e cognitive, nonché a potenziare la loro autostima. La bellezza di ciò che facciamo sta proprio nel vedere quanto queste esperienze possano portare benessere, serenità e sorrisi sinceri.

Ripartiamo con entusiasmo, pronti a vivere questo nuovo periodo autunnale insieme, condividendo momenti preziosi che arricchiscono le nostre giornate.